Stitichezza: cause, sintomi e rimedi

  4 min

Argomento

  • Stitichezza

Durante la vita di ognuno può capitare di avere a che fare con problemi di stitichezza ed è perfettamente normale che accada, dal momento in cui questo problema è uno dei disturbi gastrointestinali più comuni.

In presenza di stitichezza, è normale porsi delle domande che riguardano la durata, le cause, i rimedi e come mantenere la giusta regolarità intestinale.

Quali sono i sintomi della stitichezza?

Il primo passo per affrontare i segnali che ti manda il tuo corpo è identificarli e comprenderne il significato.

I sintomi della stitichezza possono manifestarsi in maniera differente per ogni individuo. Di seguito i sintomi più comuni.

Andare in bagno meno di frequente

Avere meno di tre movimenti intestinali alla settimana potrebbe essere un chiaro segnale che il tuo corpo sta riscontrando delle difficoltà nel passaggio del cibo attraverso il colon. Nonostante questo, è opportuno ricordare che non esiste un numero giusto di defecazioni giornaliere o settimanali, dal momento che la regolarità intestinale varia da persona a persona.

Difficoltà ad andare in bagno

Si manifesta quando le feci sono secche e dure, quando devi mettere troppo sforzo o provare dolore durante l'evacuazione o quando hai la sensazione di essere bloccato o di non esserti svuotato completamente.

Sensazione di gonfiore

Questa sensazione di gonfiore addominale deriva da evacuazioni intestinali rare o insufficienti.

Crampi addominali e dolore

Quando si hanno dei problemi alla pancia, è possibile percepire una situazione di disagio e dolore in questa zona.

Sensazione di essere bloccati

Tra i sintomi più comuni della stitichezza c’è la sensazione di essere bloccati e non riuscire a svuotare completamente l’intestino.

È opportuno porre attenzione al fatto che i sintomi della stitichezza potrebbero essere associati ad altre condizioni cliniche o essere causati da diversi problemi di salute: per poterli escludere, e nel caso in cui i sintomi fossero persistenti, è opportuno consultare il proprio medico di fiducia che potrà formulare la diagnosi più precisa possibile.

Quali sono le cause della stitichezza?

Le feci dure e secche sono dovute al fatto che è stata assorbita troppa acqua: infatti, quando le contrazioni dei muscoli del colon sono lente e fiacche, anche le feci si muovono altrettanto lentamente attraverso il colon, assorbendo troppa acqua. Tra le cause più comuni della stitichezza ci sono le seguenti.

Scarsa attività fisica

Non fare abbastanza esercizio fisico durante il giorno può portare alla stitichezza.

Alimentazione

Non assumere abbastanza cibi ricchi di fibre come verdure, frutta e cereali potrebbe causare stitichezza. Al tempo stesso, mangiare molti alimenti grassi, prodotti caseari e uova, oppure dessert calorici, dolci zuccherati e cibi già pronti potrebbero portare alla medesima problematica.

Malattie

Alcune malattie come ictus, diabete, morbo di Parkinson, scarsa funzionalità della tiroide, depressione, carenza di potassio, magnesio o eccesso di calcio, possono bloccare l’intestino provocando stitichezza. Queste patologie possono avere delle conseguenze sui muscoli e sui nervi che sono coinvolti nei normali movimenti intestinali: uno specialista può, dopo i dovuti accertamenti, stabilire se la stitichezza è dovuta a patologie mediche e suggerire una cura.

Cure mediche

Alcuni farmaci possono essere causa di stitichezza. In particolare, gli antidepressivi, gli antiacidi contenenti alluminio o calcio, gli integratori di ferro, alcuni farmaci contro le allergie (antistaminici), alcuni antidolorifici (oppioidi), alcuni farmaci per la pressione alta, compresi i diuretici e alcuni farmaci utilizzati per il trattamento del morbo di Parkinson.

Trattenere gli stimoli

Molte persone preferiscono andare in bagno nella propria abitazione, tuttavia, trattenere le feci può causare la stitichezza, soprattutto se trascorre molto tempo tra lo stimolo e l’evacuazione.

Gravidanza

La stitichezza può presentarsi anche in gravidanza. L’aumento degli ormoni durante la gravidanza può rallentare l’apparato digestivo, provocando il rilassamento dei muscoli associati.

Stress

Mens sana in corpore sano. Il nostro apparato digestivo può essere molto sensibile allo stress e ai cambiamenti improvvisi di vita che possono provocare dei disturbi.

Invecchiamento

Bisogna ascoltare il proprio corpo che cambia. Infatti, quando si invecchia, i muscoli del tratto digestivo hanno bisogno di più tempo per far passare il cibo attraverso l’apparato digerente: il numero di movimenti intestinali usualmente diminuisce con il passare degli anni, causando stitichezza negli anziani.

Viaggi

L’intestino è soggetto a cambiamenti quando si viaggia. Il jet lag può provocare dei problemi per molti giorni, dal momento che questo fenomeno è il risultato di un cambiamento brusco e forzato del senso del tempo, dello spazio e del benessere del viaggiatore. I ritmi circadiani, infatti, hanno bisogno di adattarsi al nuovo fuso orario.

Come porre rimedio alla stitichezza?

Non ti preoccupare, non hai bisogno di cambiare tutta la tua routine: comincia cercando di modificare piccoli aspetti e valutare come il tuo corpo reagisce. Ecco alcuni consigli per aiutarti a sentire più leggero:

Parla ad un medico circa le medicine che assumi

Può accadere che alcuni farmaci possano portare alla stitichezza: questi includono alcuni medicinali usati per trattare la depressione, antiacidi contenenti alluminio o calcio, integratori di ferro, alcuni farmaci contro l’allergia (antistaminici), alcuni antidolorifici, alcuni farmaci per la pressione alta, diuretici e alcuni farmaci utilizzati per trattare il morbo di Parkinson. Se si soffre di stitichezza da tempo e si fa uso di questo tipo di farmaci, è opportuno rivolgersi al proprio medico.

I lassativi come soluzione per la cura della stitichezza occasionale

La stitichezza può essere trattata apportando dei cambiamenti alle proprie abitudini alimentari e allo stile di vita, determinando una riduzione dei sintomi e aiutando a prevenire questo problema. In ogni caso, queste potrebbero non essere sufficienti: quando una nuova dieta o uno stile di vita diverso falliscono, puoi risolvere la stitichezza usando dei lassativi leggeri. Il tuo medico o il tuo farmacista di fiducia possono suggerirti il lassativo occasionale più adatto.

Modifica la tua alimentazione

Puoi aiutare il tuo corpo ad elaborare meglio il cibo stando più attento a cosa mangi: comincia provando ad assumere più fibre. Infatti, un’alimentazione ricca di fibre accelera il trasporto del contenuto intestinale attraverso l'intestino crasso, ammorbidisce le feci e ne aumenta il peso, mentre una dieta povera di fibre può portare alla stitichezza. Consulta il tuo medico per ricevere alcuni consigli per modificare al meglio la tua alimentazione.

Comincia a fare esercizio fisico

La sedentarietà, specialmente quando si è in là con l’età, può rallentare l'attività dell’intestino crasso, aumentando così il tempo che le feci impiegano per muoversi attraverso il colon. Mentre un moderato aumento dell'attività fisica non incide sulla funzione intestinale dei soggetti sani, al contrario può aiutare le persone con stitichezza lieve.

Non trattenere lo stimolo

Quando percepisci l’urgenza di andare in bagno, corri. Può aiutare prendersi il proprio tempo e non sentirsi di fretta o stressati. È importante non ignorare l’urgenza: quando hai lo stimolo, trova un bagno.

Prova a regolarizzare i movimenti dell’intestino

Molte persone affermano che andare in bagno a un orario specifico ogni giorno aiuta il proprio corpo a creare una routine. Inoltre, la posizione assunta quando si è seduti sulla toilette può influenzare l’evacuazione: è preferibile essere seduti bene in avanti, stare in posizione eretta e con i piedi sostenuti.

Domande frequenti

Quale prodotto Dulco® è adatto a te?

Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.

I prodotti Dulco® contro la stitichezza

Scopri tutti i prodotti

Per saperne di più sulla stitichezza

Leggi i nostri consigli