Esistono diversi tipi di lassativi, ciascuno dei quali agisce in maniera differente per facilitare il movimento dell’intestino.
Lassativi stimolanti
I lassativi stimolanti, tra cui bisacodile (il principio attivo in DulcoLax®) hanno una duplice azione: aumentano l’attività secretiva e stimolano la motilità dei muscoli intestinali. Questo meccanismo dazione favorisce la propulsione delle feci verso l’esterno e quindi l’evacuazione.
Integratori di fibre
Gli integratori di fibre aggiungono massa alle feci, rendendole più morbide e facili da espellere.
Lassativi osmotici
I lassativi osmotici, o salini, aiutano le feci a spostarsi attraverso l’intestino crasso, riducendo l’assorbimento del liquido intestinale. Questi lassativi contengono sostanze che vengono assorbite in minima parte dall’organismo e aggiungono acqua all’interno del colon: in questo modo si genera un effetto osmotico, che attira ulteriormente l’acqua nell’intestino. Questo idrata le feci e ne facilita il passaggio.
Questa tipologia di lassativi è rappresentata da prodotti che aiutano a rendere più morbide le feci dure, secche e dolorose all’espulsione. Quando vengono utilizzati come prescritto nel foglietto illustrativo, gli ammorbidenti per le feci dure rappresentano un rimedio delicato, utile per mantenere l’intestino in movimento.
Allo stesso tempo, i lassativi salini possono aumentare la frequenza di evacuazione delle feci.
L'uso eccessivo o prolungato di lassativi può danneggiare l'intestino o la salute in generale?
Ogni qualvolta si assumono prodotti lassativi, è possibile incorrere in effetti collaterali sia nei trattamenti di breve termine, sia in quelli di lungo termine (come, del resto, accade per qualsiasi altro medicinale). Ad oggi non ci sono prove scientifiche di un rischio specifico per il colon durante i trattamenti lassativi a lungo termine: pertanto, su base empirica, i lassativi stimolanti possono essere considerati sicuri in trattamenti di lungo periodo, purché utilizzati secondo quanto riportato sul foglietto illustrativo.
Nel caso in cui vengano assunte quantità elevate di lassativi per lunghi periodi, è possibile che si verifichino diarrea, crampi addominali, perdita significativa di liquidi, potassio e altri elettroliti che possono causare delle problematiche nel normale equilibrio di elettroliti e minerali.