Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
.webp)
Che tipi di lassativi ci sono?
Per molte persone, il termine “lassativo” è associato all’idea di un prodotto che non appena viene somministrato, richiede di andare in bagno con urgenza. La verità però è un’altra, in quanto i lassativi non hanno effetti così drammatici e immediati.
Per questo motivo, quando altri rimedi naturali non sembrano funzionare contro la stitichezza, i lassativi possono rappresentare una soluzione. In Italia, così come in tutto il mondo, la stitichezza è un problema comune, che interessa la quotidianità di buona parte della popolazione. Si manifesta con diversi fastidi, come gonfiore addominale e dolore, e può compromettere la produttività al lavoro e non solo, ostacolando anche le attività più semplici.
Visto che c’è ancora molta confusione sul corretto utilizzo e sulla funzione di questa tipologia di prodotti, ti consigliamo di continuare a leggere per saperne di più sui lassativi, compresi i diversi tipi disponibili, il loro funzionamento, così come i potenziali rischi ed effetti collaterali.
Lassativi e stitichezza: cosa sapere
Lassativi: tipologie e meccanismo d’azione
Lassativi di massa
Lassativi emollienti o lubrificanti
Lassativi osmotici
Lassativi di contatto o stimolanti
Quale lassativo scegliere?
Come assumere i lassativi?
Per quanto tempo si possono assumere i lassativi?
Scopri le alternative ai lassativi: rimedi per la stitichezza
Domande frequenti
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza