Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
Quale dieta può aiutare contro la stitichezza
Molto spesso la stitichezza ci fa sentire frustrati e di cattivo umore, a causa di un intestino pigro o irregolare. Per fortuna, esistono alcuni rimedi utili che, se applicati quotidianamente, possono contribuire a risolvere questo problema.
Una grande alleata dell’organismo per ridurre il fastidio della stitichezza è in particolare l’alimentazione. In questo articolo, esploreremo alcuni rimedi contro la stitichezza, per esempio in che modo la dieta può favorire il transito intestinale e quali abitudini è consigliabile seguire per ripristinare il proprio benessere quotidiano.
Preparati a dire addio alla stitichezza e a ritrovare il ritmo naturale del tuo corpo!
Rimedi contro la stitichezza: gli alimenti più indicati
Prugne.
Le prugne secche sono ricche di fibre, fruttosio e sorbitolo, tutti elementi con proprietà lassative, che aiutano ad alleviare la stitichezza.
Kiwi.
Semi di sesamo.
Tè allo zenzero.
Verdure a foglia verde.
Uvetta.
Finocchio.
Miele.
Come si è potuto notare, il consumo di fibre è uno dei principali rimedi contro la stitichezza. Le fibre alimentari, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella regolarità intestinale, poiché aumentano il volume delle feci, facilitando la loro espulsione e rendendole più morbide. Questa azione si traduce in evacuazioni più frequenti e confortevoli. Tuttavia, un aumento improvviso di fibre nell'alimentazione può causare gonfiore e gas intestinali. Per evitare questi fastidi, perciò, è consigliabile integrarle gradualmente nella propria dieta.
I cibi da evitare in caso di stitichezza
Per questo motivo, in presenza di stipsi e intestino pigro, si sconsiglia di assumere regolarmente le seguenti tipologie di alimenti:
- cibo spazzatura e da fast food: un consumo frequente di questa tipologia di prodotti alimentari può aumentare le probabilità di sviluppare disturbi funzionali gastrointestinali (FGID), tra cui stitichezza e sindrome del colon irritabile. Il motivo risiede nell'elevato contenuto di zuccheri, grassi trans e sodio presenti nel fast food;
- cibi processati: come i precedenti, anche i cibi processati sono da considerare nemici della regolarità intestinale. Spesso ricchi di grassi saturi, zuccheri e sodio, possono causare problemi gastrointestinali come la stitichezza;
- dolci, biscotti e altri prodotti da forno raffinati: sebbene siano gustosi, sarebbe meglio limitare l’assunzione di questi prodotti poiché sono poveri di fibre e ricchi di grasso, una combinazione che rallenta la digestione e riduce la frequenza delle evacuazioni;
- cibi fritti: anche i golosi delle fritture dovrebbero limitarne il consumo solo alle occasioni speciali. Questa modalità di cottura, infatti, rende gli alimenti ricchi di grassi saturi, che rallentano lo svuotamento dello stomaco e possono favorire la stitichezza.
- Tuttavia, la dieta non è l’unico fattore da considerare per prevenire o contrastare la stitichezza, ma bisogna tenere conto anche di altri elementi importanti.
Come combattere la stitichezza: alcuni suggerimenti utili
Innanzitutto, è importante assicurarsi di bere una sufficiente quantità di acqua ogni giorno: una buona idratazione, infatti, può svolgere un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento gastrointestinale, oltre che per l’organismo in generale.
Un altro elemento importante per favorire la regolarità intestinale è l’esercizio fisico. Che si tratti di una passeggiata o di uno sport più intenso, l’attività fisica può avere un impatto significativo perché aiuta il processo di allungamento e la contrazione dei muscoli addominali. Per questo motivo, si consiglia di svolgere regolarmente attività fisica, che può tradursi anche in una camminata di 30 minuti al giorno, così da stimolare la digestione.
Le persone che soffrono di stitichezza hanno maggiori probabilità di sperimentare disagio psicologico. Ecco perché ti consigliamo di tenere sotto controllo i tuoi livelli di stress, il quale infatti rientra tra le più comuni cause della stitichezza.
I suggerimenti forniti in questa guida, legati sia all’alimentazione sia alle abitudini quotidiane, potrebbero essere un ottimo punto di partenza per contrastare la stitichezza o per prevenirne i sintomi. Tuttavia, se questo non dovesse essere sufficiente, è possibile affidarsi anche ad alcuni lassativi senza prescrizione medica, composti da principi attivi specifici a seconda delle esigenze. Naturalmente, prima di assumere qualsiasi prodotto, che sia un farmaco o un integratore, è importante chiedere il consiglio del proprio medico.
Domande frequenti
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza