Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
.webp)
Feci dure: cause e rimedi per ammorbidirle
Si dicono feci dure quando sono molto asciutte e difficili da espellere. Compaiono in seguito a stitichezza (chiamata anche stipsi), un disturbo che comporta la saltuarietà dell’evacuazione: le feci, rimanendo nell’intestino, si disidratano, si asciugano, diventano quindi più dure e difficili da espellere. A causare stitichezza e feci dure, di solito, è la sedentarietà e l’alimentazione scorretta, povera di fibre, con scarso apporto di liquidi. Ma la causa potrebbe risiedere anche in una patologia che interessa il tratto gastrointestinale, come la sindrome del colon irritabile.
Se le feci dure si risolvono in pochi giorni, non è il caso di chiamare il medico o sottoporsi a cure particolari; quando il disturbo persiste nel tempo, è invece opportuno parlarne prima di tutto con il medico curante.
Cosa sono le feci
Le feci sono i prodotti di rifiuto del nostro organismo che, dopo essersi formati nell’intestino, sono espulsi attraverso il canale rettale. Le feci sono composte, in genere, per il 75% da acqua e per il 25% da elementi solidi che includono un’eterogeneità di elementi: fibre non digerite, batteri, muco, grasso, calcio, fosfati, alcuni tipi di proteine, cellule intestinali. Si possono formare anche in periodi di digiuno.
Normalmente hanno un aspetto marrone, chiaro o scuro. Quando assumiamo alimenti che contengono coloranti naturali o artificiali in grandi quantità, integratori a base di ferro o beta-carotene, o in presenza di sangue, le feci possono cambiare colore, passando dal verde, all’arancione, dal rosso, al bianco, fino al nero.
Le cause delle feci dure
La stitichezza è una delle cause principali delle feci dure. Questo disturbo è caratterizzato da mancanza di liquidi nell’apparato gastroenterico e dalla diminuzione dei movimenti nell’intestino. Come detto, tra le cause principali vi sono alimentazione e stili di vita scorretti. Tra questi ricordiamo:
L’attività fisica gioca un ruolo cruciale anche nella stitichezza: fare poca attività fisica, o non farne per nulla, può causare perdita di tonicità dell’intestino che si rilassa eccessivamente, rendendo difficoltoso il transito intestinale. Se, nonostante l’adozione di stili di vita e dieta corretti, le feci dure permangono per diversi giorni, la loro causa potrebbe dipendere da qualche patologia o disturbo. In questo caso, è opportuno parlarne quanto prima con il proprio medico curante.
Tra i disturbi e le patologie che possono provocare stitichezza e, di conseguenza, l’indurimento delle feci, ricordiamo:
Le feci dure possono, però, anche essere sintomo di gravi patologie, come neoplasie dell’apparato gastrointestinale, morbo di Parkinson, ictus, sclerosi multipla o traumi della spina dorsale.
Come si manifestano le feci dure?
Le feci dure sono asciutte e difficili da espellere. Possono provocare diversi sintomi, tra cui:
Se le feci dure compaiono per pochi giorni o si manifestano sporadicamente, non c’è bisogno di contattare con urgenza il medico, anche se è consigliabile parlargliene, in modo che possa consigliare come comportarsi per risolvere il disturbo. Alle volte, infatti, è sufficiente introdurre più fibre o bere più liquidi per ammorbidire ed espellere le feci.
Nei casi seguenti, invece, è bene consultare il medico appena possibile:
I rimedi contro le feci dure
Il trattamento delle feci dure dipende dalla loro origine. In generale, è sufficiente migliorare l’alimentazione e lo stile di vita, assumendo più fibre, più acqua e muovendosi di più per favorire sia la tonicità sia la motilità intestinale. Nei casi più difficili, il medico curante, dopo attenta valutazione e, se necessario, dopo aver fatto esami specifici, potrebbe decidere di prescrivere farmaci lassativi che stimolano l’evacuazione.
Si possono trovare in diversi formati:
Ogni lassativo risponde a un’esigenza specifica e può essere indicato ai pazienti per diversi motivi: età, gravità del disturbo, etc., è sempre e solo il medico la persona di riferimento da consultare prima di decidere quale tipo di lassativo assumere.
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza