Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
.webp)
Stitichezza in gravidanza: cause e consigli per affrontarla
Intervenire per prevenirla è la soluzione migliore. Ecco, quindi, alcuni suggerimenti per farti sentire meglio durante questo periodo.
In che modo la gravidanza impatta l’apparato digerente?
Cambiamenti ormonali
Cambiamenti fisici
Cambiamenti sull’alimentazione
Che tu sia già incinta o che stia pianificando una gravidanza, seguire una dieta sana ed equilibrata è una delle cose migliori che puoi fare per te e per il tuo futuro bambino. Quando le donne rimangono incinte, cambiano notevolmente le proprie abitudini, soprattutto alimentari, smettono di fumare e sospendono il consumo di alcol.
Parlando proprio di nutrizione, alcuni alimenti possono rendere meno sopportabile la stitichezza, tra questi rientrano latticini e carne rossa. Spesso, i ginecologi prescrivono vitamine e integratori prenatali, tra cui ferro e calcio, che potrebbero però favorire la stitichezza. Se ritieni di soffrire di stitichezza causata da un cambiamento delle abitudini alimentari, dovresti consultare il tuo medico.
Che effetto ha la gravidanza sul corpo?
Aumento dei livelli ormonali
Cambiamento delle abitudini alimentari
Qualche consiglio per evitare la stitichezza in gravidanza?
1. Fai esercizio fisico
2. Presta attenzione alla tua alimentazione
3. Impara a gestire lo stress
4. Presta attenzione alle complicanze
Domande frequenti
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza