Stitichezza in gravidanza: cause e consigli per affrontarla

  4 min

Argomento

  • Gravidanza
La gravidanza è una condizione che ha un forte impatto sull’organismo delle donne, incluso il sistema digestivo. Poiché il tuo corpo si trova ad avere a che fare con molte novità a cui adeguarsi, evitare che la stitichezza diventi un ulteriore fonte di stress diventa molto importante.

Intervenire per prevenirla è la soluzione migliore. Ecco, quindi, alcuni suggerimenti per farti sentire meglio durante questo periodo.

In che modo la gravidanza impatta l’apparato digerente?

Per le donne in dolce attesa, la stitichezza è una condizione molto comune; colpisce infatti circa la metà delle donne e tende a essere più fastidiosa nelle donne che già erano inclini alla stitichezza prima della gravidanza.

Sono diversi i fattori che possono innescare questo disturbo durante, ma anche dopo, la gravidanza. Ecco di seguito le cause più comuni della stitichezza in gravidanza.

Cambiamenti ormonali

Durante la gravidanza, il corpo accresce, si evolve e crea maggiori quantità di specifici ormoni. L'aumento dei livelli di progesterone durante la gravidanza e la riduzione dei livelli di ormone motilina causano un rallentamento del transito intestinale e un maggiore assorbimento di acqua da parte dell'intestino che influenza la normale conformazione delle feci, rendendole più dure. Tutto questo, ovviamente, influisce sui movimenti intestinali che risultano meno frequenti.

Cambiamenti fisici

Verso la fine della gravidanza, l'espansione dell'utero può esercitare una maggiore pressione sull'intestino, che potrebbe richiedere più tempo per elaborare la digestione, innescando così tutti quei fattori che causano la stitichezza. In questo periodo, le donne sono soggette a fastidio, se non addirittura dolore addominale, movimenti intestinali difficili e poco frequenti e passaggio di feci dure. Questi rappresentano i chiari sintomi della stitichezza.

Cambiamenti sull’alimentazione

Che tu sia già incinta o che stia pianificando una gravidanza, seguire una dieta sana ed equilibrata è una delle cose migliori che puoi fare per te e per il tuo futuro bambino. Quando le donne rimangono incinte, cambiano notevolmente le proprie abitudini, soprattutto alimentari, smettono di fumare e sospendono il consumo di alcol.

Parlando proprio di nutrizione, alcuni alimenti possono rendere meno sopportabile la stitichezza, tra questi rientrano latticini e carne rossa. Spesso, i ginecologi prescrivono vitamine e integratori prenatali, tra cui ferro e calcio, che potrebbero però favorire la stitichezza. Se ritieni di soffrire di stitichezza causata da un cambiamento delle abitudini alimentari, dovresti consultare il tuo medico.

Che effetto ha la gravidanza sul corpo?

La gravidanza porta con sé molti cambiamenti per il corpo di una donna, tra cui cambiamenti ormonali e l’aumento delle dimensioni dell’utero. Quest’ultimo preme contro l'intestino crasso, soprattutto a partire dal secondo trimestre. La stitichezza è una conseguenza molto comune di tutti i cambiamenti che il corpo sta affrontando in questo particolare periodo. Di seguito vengono elencati i principali cambiamenti che interessano il nostro corpo e i loro effetti sull’organismo.

Aumento dei livelli ormonali

Le donne in gravidanza producono più ormoni del solito, compreso un ormone chiamato progesterone, che è un rilassante muscolare. Il progesterone previene le contrazioni dell'utero, ma rilassa anche i muscoli del vicino apparato digerente, rallentando così la digestione, determinando feci secche e dure ed evacuazioni poco frequenti. Un altro ormone, l'aldosterone, fa sì che il colon assorba più liquidi ed elettroliti del solito, il che rende le feci più dure e i movimenti intestinali più difficili. Tutto questo implica una maggiore difficoltà ad andare in bagno.

Cambiamento delle abitudini alimentari

La gravidanza può indurre una donna a cambiare radicalmente le proprie abitudini alimentari; forse ora stai mangiando più spesso, o in maggiore quantità, qualcosa che prima evitavi e al contempo non sopporti più neanche la vista di qualcosa che prima apprezzavi? Cambiamenti improvvisi nella propria dieta alimentare possono causare stitichezza, così come alcuni alimenti stessi per via della loro composizione. Un ruolo fondamentale nella gestione della stitichezza è rappresentato dalle fibre: se stai assumendo meno alimenti che le contengono (es. frutta, verdura, cereali integrali...) il tuo corpo potrebbe far molta fatica a stimolare i muscoli dell’intestino o idratare le feci per renderle morbide e facilitarne il passaggio. Gli integratori assunti durante la gravidanza, come i preparati a base di ferro o gli antiacidi, possono rallentare il transito intestinale e, quindi, scatenare la stitichezza.

Qualche consiglio per evitare la stitichezza in gravidanza?

Non ci sono segreti: per aiutare te stessa a sentirti meglio, il primo passo è cambiare alcune abitudini nella tua quotidianità. Ma non preoccuparti! Non hai bisogno di stravolgere la tua vita. Passo dopo passo, osserva come il tuo corpo possa cambiare con poche e semplici accortezze.

1. Fai esercizio fisico

Muovere l’esterno aiuta a muovere l’interno! Anche una semplice passeggiata può stimolare la motilità intestinale e ridurre il rischio di altri spiacevoli disturbi tipici della gravidanza come gonfiore o emorroidi. Camminare, nuotare e eseguire altri esercizi moderati riducono, o addirittura prevengono la stitichezza, poiché stimolano l'intestino. Inizia a considerare l'idea di programmare attività fisica tre volte alla settimana per 20-30 minuti ciascuna.

2. Presta attenzione alla tua alimentazione

Un'alimentazione equilibrata è basata sull’assunzione quotidiana di alimenti che contengono fibre come frutta (es. prugne, kiwi, fichi…) e verdura (es. radicchio, lattuga…). Questo è un primo passo per fornire al tuo corpo ciò di cui ha bisogno, compensando l'aumento degli ormoni e i cambiamenti che stai attraversando. Una buona alimentazione può spesso soddisfare anche il fabbisogno di ferro, calcio e vitamine, evitando così di dover assumere (o limitare) gli integratori di ferro che favoriscono la stitichezza in gravidanza. Per quanto riguarda i valori di ferro durante la gravidanza, è importante parlarne con il medico così da tenerli sempre sotto controllo e farti consigliare il miglior metodo per integrarlo qualora ve ne fosse carenza.

3. Impara a gestire lo stress

La gravidanza può essere fonte di stress e di sbalzi d'umore, in base alle caratteristiche della donna e del trimestre che si sta attraversando. Cerca semplicemente di trovare il tempo per rilassarti e prenderti cura di te stessa. Qualunque cosa ti calmi e ti faccia sentire meglio, falla! Tuttavia, se lo stress è prolungato nel tempo, l’ansia si fa più intensa o, addirittura, ti senti depressa, ti consigliamo di consultare il tuo medico di fiducia in modo che possa aiutarti a risolvere la situazione prima che il tuo corpo manifesti i primi sintomi.

4. Presta attenzione alle complicanze

La stitichezza può causare complicazioni fastidiose che possono interferire con la tua vita quotidiana e influire, soprattutto, sulla tua tranquillità. Tra le complicanze più frequenti si riscontrano: il gonfiore delle vene dell’ano (emorroidi), le lacerazioni dentro o intorno all'ano (ragadi anali), tappo di feci che non riesci ad espellere e, persino, intestino che sporge dall'ano (prolasso rettale) causato dallo sforzo durante l'evacuazione delle feci.

Domande frequenti

Quale prodotto Dulco® è adatto a te?

Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.

I prodotti Dulco® contro la stitichezza

Scopri tutti i prodotti

Per saperne di più sulla stitichezza

Leggi i nostri consigli