Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
.webp)
Domande frequenti
DulcoSoft® soluzione orale ha un'elevata capacità di reidratare e ammorbidire le feci dure, aiutando l'evacuazione e donando una sensazione di sollievo. Questo prodotto è adatto per trattare episodi di stitichezza occasionale, in presenza di feci dure e in caso di irregolarità.
DulcoSoft® soluzione orale può essere assunto da adulti e bambini di età pari o superiore a 6 mesi (supervisione medica consigliata nei bambini di età inferiore agli 8 anni).
DulcoSoft® soluzione orale può essere assunto durante e dopo una gravidanza, poiché l’assorbimento del macrogol 4000 è trascurabile, e per tale motivo non è atteso alcun effetto. Tuttavia, in queste situazioni il prodotto deve essere assunto sotto consiglio e diretta supervisione del medico.
DulcoSoft® soluzione orale non dovrebbe essere assunto per più di 7 giorni. Se la stitichezza dovesse persistere più a lungo si consiglia di consultare il medico per degli approfondimenti.
Consigliamo di assumere il lassativo al mattino, in una singola dose.
Il componente principale di DulcoSoft® soluzione orale è il Macrogol 4000, un lassativo osmotico che aiuta la motilità del tratto intestinale. Con la sua elevata capacità di trattenere l'acqua nel colon, aiuta ad ammorbidire le feci dure e ad aumentarne il volume per facilitarne l'evacuazione.
Puoi consultare il foglietto illustrativo cliccando qui.
Esistono diversi tipi di lassativi, ciascuno dei quali agisce in maniera differente per facilitare il movimento dell’intestino.
Lassativi stimolanti
I lassativi stimolanti o di contatto - tra cui bisacodile, il principio attivo in Dulcolax - hanno una duplice azione: aumentano l’attività secretoria e stimolano la motilità dei muscoli intestinali. Questo meccanismo d'azione favorisce la propulsione delle feci verso l’esterno e quindi l’evacuazione.
Integratori di fibre
Gli integratori di fibre aggiungono massa alle feci, rendendole più morbide e facili da espellere.
Lassativi osmotici
I lassativi osmotici, o salini, aiutano le feci a spostarsi attraverso l’intestino crasso, riducendo l’assorbimento del liquido intestinale. Questi lassativi contengono sostanze che vengono assorbite in minima parte dall’organismo e aggiungono acqua all’interno del colon: in questo modo si genera un effetto osmotico, che attira ulteriormente l’acqua nell’intestino. Questo idrata le feci e ne facilita il passaggio.
Questa tipologia di lassativi è rappresentata da prodotti che aiutano a rendere più morbide le feci dure, secche e dolorose all’espulsione. Quando vengono utilizzati come indicato nel foglietto illustrativo, i lassativi osmotici rappresentano un rimedio delicato, utile per mantenere l’intestino in movimento.
Ogni qualvolta si assumono prodotti lassativi, è possibile incorrere in effetti collaterali sia nei trattamenti di breve termine, sia in quelli di lungo termine (come, del resto, accade per qualsiasi altro medicinale). Ad oggi non ci sono prove scientifiche di un rischio specifico per il colon durante i trattamenti lassativi a lungo termine.
Nel caso in cui vengano assunte quantità elevate di lassativi per lunghi periodi, è possibile che si verifichino diarrea, crampi addominali, perdita significativa di liquidi, potassio e altri elettroliti che possono causare delle problematiche nel normale equilibrio elettrolitico e minerale.
Secondo i dati disponibili, non è possibile affermare un rischio di assuefazione o dipendenza da lassativi. Alcuni soggetti che soffrono dei sintomi della stitichezza devono utilizzare questa tipologia di prodotti costantemente per poter mantenere il corretto funzionamento del proprio intestino in maniera indolore. Le persone che soffrono di stitichezza devono utilizzare questi prodotti per poter mantenere il corretto funzionamento dell'intestino, senza il quale dovrebbero impiegare un grande sforzo. Nota: questo utilizzo costante non è il risultato di una precedente assunzione di lassativi. È piuttosto la loro condizione (stitichezza cronica) a causare la necessità di un uso costante dei lassativi; questo non dovrebbe essere interpretato erroneamente come dipendenza. In questo caso, la dipendenza non ha una base farmacologica perché la maggior parte dei lassativi non vengono assorbiti dall’organismo e nessuno di essi attraversa la barriera emato-encefalica: di conseguenza, non raggiungendo il cervello, non possono causare dipendenza fisica.
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.