Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
.webp)
Quali abitudini possono causare la stitichezza e come porvi rimedio?
La buona notizia è che possiamo facilmente riprendere il controllo della nostra vita.
Quali sono i principali fattori di stitichezza nella vita quotidiana?
Alimentazione scorretta
Periodi stressanti
Scarsa attività fisica
Mantenersi in movimento è importante per poter favorire la peristalsi, anche se può essere difficile tenersi attivi quando passi molto tempo a prenderti cura della tua famiglia, hai un lavoro che ti assorbe o se sei costretto a casa; in particolare queste situazioni e i lunghi periodi a letto a causa di una malattia o che seguono un’operazione chirurgica possono essere causa di stitichezza.
In che modo lo stile di vita influenza il corpo e provoca la stitichezza occasionale?
Abitudini alimentari
Vita frenetica
Non è un segreto che spesso ci si trova ad attraversare periodi stressanti della propria vita e lo stesso accade anche nella nostra pancia. L’apparato gastrointestinale è un organo del sistema nervoso (proprio come il cervello) e può subire le situazioni di stress cronico o occasionale.
Infatti, quando viviamo un momento stressante, può capitare di non riuscire a dormire, di dover ridurre l’attività fisica o non rispettare i nostri normali ritmi. Ecco, il nostro corpo vive di ritmi molto precisi e cambiarli potrebbe causare problemi di costipazione.
Qualche consiglio per superare il problema
1. Seguire un’alimentazione ricca di fibre
2. Fare esercizio fisico
3. Dare una routine al tuo intestino
4. Ridurre lo stress
Domande frequenti
Il sistema nervoso enterico (ENS), noto anche come secondo cervello, è fatto dai nervi, costituiti da milioni di neuroni, che rivestono il tratto digestivo e controllano la digestione del cibo. In stati di stress e ansia, l'interruzione della connessione ENS-cervello riduce la motilità (velocità di transito del cibo) attraverso il tratto gastroenterico, portando alla stitichezza e a un malfunzionamento dell'asse dell'intestino-cervello che collega l'intestino al cervello.
Il malfunzionamento dell'asse intestino-cervello si verifica soprattutto in situazioni di stress e ansia particolarmente intensi. Ad esempio, l'ansia può agire limitando la funzione del muscolo liscio e causare stitichezza; oppure, le situazioni stressanti non adeguatamente affrontate, possono essere somatizzate e portare a cambiamenti nell’invio degli impulsi dell'asse intestino-cervello.
Questi esempi mostrano come lo stress e l'ansia possano ridurre la velocità di transito del cibo attraverso il sistema digestivo e possano provocare stitichezza. Problemi con l'asse intestino-cervello possono anche essere collegati con sindrome dell'intestino irritabile.
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza