Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
Stitichezza da viaggio: cause e rimedi
La stitichezza è una risposta naturale del corpo quando ci si trova di fronte a qualsiasi cambiamento. In particolare, la stitichezza occasionale rappresenta una condizione frequente soprattutto durante i viaggi, a causa degli stravolgimenti della propria routine (per esempio il jet leg o il cambiamento dell’alimentazione) oppure del cambiamento sul proprio ciclo del sonno.
Non a caso, sarà capitato a chiunque di soffrire una volta nella vita di stitichezza da viaggio. Per fortuna, questo disturbo è semplice da identificare ed esistono numerosi accorgimenti per prevenirlo, sentirti meglio e goderti la tua vacanza. Vediamo allora perché la stitichezza può colpire durante le vacanze e come prevenirla o affrontarla.
Cause della stitichezza in viaggio: come le vacanze influenzano la digestione
Modifiche dell’alimentazione in viaggio
In effetti, quando si visitano posti nuovi è inevitabile apportare un radicale cambiamento alla propria alimentazione. Questo cambiamento, a sua volta, può avere un forte impatto sul nostro apparato digerente, soprattutto se non si assume la giusta quantità di fibre e se non si segue un’alimentazione bilanciata. Per esempio, mangiare molta carne ad alto contenuto di grassi, consumare alimenti già pronti, latticini, uova, dolci e zuccheri in generale può causare facilmente stitichezza occasionale.
Sintomi jet lag
Cicli del sonno e alterazione del ritmo circadiano
Stress da viaggio
Poiché stress e ansia sono un fattore scatenante della stitichezza, sarebbe ideale cercare di mantenere una routine nonostante le novità introdotte dalla vacanza. Generalmente, i disturbi legati allo stress durante un viaggio riguardano le persone che non sono abituate a viaggiare oppure i casi in cui una vacanza ha un forte significato dal punto di vista emotivo.
Nuovi ritmi quotidiani
Quando il tuo corpo inizia a mandarti questi segnali di disagio, soprattutto a livello intestinale, significa che hai bisogno di un po’ di tempo per adattarti alla nuova routine della vacanza.
Cambiamenti della routine di evacuazione
Come prevenire la stitichezza in vacanza: alcuni consigli
Mantieni una corretta routine alimentare
Un altro elemento da non sottovalutare è l’orario in cui si mangia solitamente. A questo proposito potrebbe essere utile mantenere la propria routine e consumare i pasti principali più o meno alla stessa ora di sempre. Naturalmente, in caso di viaggi internazionali con fusi orari importanti, questo diventa ancora più complicato.
Infine, anche se in vacanza è più che giusto assaggiare nuove pietanze e concedersi qualche sfizio, è comunque importante evitare di esagerare con cibi grassi e ricchi di zuccheri. Allo stesso tempo, sarebbe meglio cercare di limitare quanto più possibile caffeina e alcolici, poiché entrambi hanno un effetto disidratante per il corpo, rendendo più difficile l’evacuazione delle feci.
Dormire è la tua priorità
Mantieniti attivo
Pianifica le pause per il bagno
Limita lo stress
Cosa fare in caso di stitichezza da viaggio: rimedi utili
Domande frequenti
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza