Stitichezza da viaggio: cause e rimedi

  3 min

Argomento

  • Stitichezza

La stitichezza è una risposta naturale del corpo quando ci si trova di fronte a qualsiasi cambiamento. In particolare, la stitichezza occasionale rappresenta una condizione frequente soprattutto durante i viaggi, a causa degli stravolgimenti della propria routine (per esempio il jet leg o il cambiamento dell’alimentazione) oppure del cambiamento sul proprio ciclo del sonno.

Non a caso, sarà capitato a chiunque di soffrire una volta nella vita di stitichezza da viaggio. Per fortuna, questo disturbo è semplice da identificare ed esistono numerosi accorgimenti per prevenirlo, sentirti meglio e goderti la tua vacanza. Vediamo allora perché la stitichezza può colpire durante le vacanze e come prevenirla o affrontarla.

Cause della stitichezza in viaggio: come le vacanze influenzano la digestione

I sintomi della stitichezza potrebbero essere un chiaro segnale che al tuo organismo sono venuti a mancare alcuni elementi presenti costantemente nella tua routine e che sono necessari per farlo funzionare al meglio. Poiché il viaggio è una causa frequente della stitichezza è importante conoscere i principali fattori che determinano dei cambiamenti repentini sul nostro organismo, provocando disturbi intestinali come la stitichezza da viaggio.

Modifiche dell’alimentazione in viaggio

Le nuove abitudini alimentari sono spesso la causa più comune della stitichezza. Poiché l’intestino è abitudinario, infatti, l’introduzione di nuovi alimenti, magari molto diversi da quelli a cui siamo abituati, potrebbe causare dei fastidi.

In effetti, quando si visitano posti nuovi è inevitabile apportare un radicale cambiamento alla propria alimentazione. Questo cambiamento, a sua volta, può avere un forte impatto sul nostro apparato digerente, soprattutto se non si assume la giusta quantità di fibre e se non si segue un’alimentazione bilanciata. Per esempio, mangiare molta carne ad alto contenuto di grassi, consumare alimenti già pronti, latticini, uova, dolci e zuccheri in generale può causare facilmente stitichezza occasionale.

Sintomi jet lag

Il jet leg genera numerosi sintomi causati soprattutto dal fuso orario, provocando stanchezza, spossatezza e malessere generale per diversi giorni. Questo cambiamento non solo influisce sulla tua mente, ma ha anche un forte impatto sull’organismo, soprattutto perché intestino e cervello potrebbero non essere più in sintonia tra loro. Di conseguenza, non è raro soffrire di stitichezza a causa del jet lag.

Cicli del sonno e alterazione del ritmo circadiano

Il ritmo circadiano è quel naturale ciclo di 24 ore che il nostro corpo attraversa quotidianamente. Questo include i cicli comportamentali, mentali e fisici che si verificano nel nostro organismo, di cui fa parte anche la digestione. Quando viaggiamo, questi ritmi possono essere alterati, specialmente se ci allontaniamo dalla nostra zona oraria e il jet lag diventa un ulteriore fattore da considerare. In questo contesto, la stitichezza rientra tra i sintomi più comuni di questa alterazione.

Stress da viaggio

Non è un segreto che durante un viaggio la routine del tuo organismo subisca forti cambiamenti, i quali possono facilmente tradursi in stress e di conseguenza alterare il tuo equilibrio intestinale, causando la stitichezza.

Poiché stress e ansia sono un fattore scatenante della stitichezza, sarebbe ideale cercare di mantenere una routine nonostante le novità introdotte dalla vacanza. Generalmente, i disturbi legati allo stress durante un viaggio riguardano le persone che non sono abituate a viaggiare oppure i casi in cui una vacanza ha un forte significato dal punto di vista emotivo.

Nuovi ritmi quotidiani

Se stai viaggiando in un fuso orario diverso, intestino e cervello potrebbero lavorare a un ritmo differente per alcuni giorni. Questa situazione può comportare delle anomalie nel sistema gastrointestinale, per esempio la stitichezza.

Quando il tuo corpo inizia a mandarti questi segnali di disagio, soprattutto a livello intestinale, significa che hai bisogno di un po’ di tempo per adattarti alla nuova routine della vacanza.

Cambiamenti della routine di evacuazione

Molto spesso, durante un viaggio può succedere di non poter usufruire del bagno quando si sente lo stimolo di evacuare (magari a causa di servizi igienici assenti) oppure potresti semplicemente sentirti imbarazzato ad andare in bagno in presenza di altre persone. Tuttavia, non andare in bagno quando si sente lo stimolo di evacuare potrebbe diventare la causa della stitichezza in viaggio.

Come prevenire la stitichezza in vacanza: alcuni consigli

Ci sono diverse precauzioni che potresti adottare mentre ti prepari per la tua vacanza, evitando così di dover contrastare la stitichezza. Pianificare in anticipo e seguire delle misure preventive ridurrà il rischio di affrontare i sintomi tipici della stitichezza, e quindi di dover intervenire con l’eventuale utilizzo di lassativi.

Mantieni una corretta routine alimentare

L’alimentazione è il fattore che maggiormente impatterà sulla tua salute durante la vacanza. Per questo motivo, ti consigliamo di iniziare ad assumere fin da subito una quantità di fibre sufficiente (cereali integrali, noci, semi di zucca, frutta e verdura) e di andare in bagno non appena ne avverti lo stimolo. In breve: presta attenzione al tuo corpo e alle sue esigenze.

Un altro elemento da non sottovalutare è l’orario in cui si mangia solitamente. A questo proposito potrebbe essere utile mantenere la propria routine e consumare i pasti principali più o meno alla stessa ora di sempre. Naturalmente, in caso di viaggi internazionali con fusi orari importanti, questo diventa ancora più complicato.

Infine, anche se in vacanza è più che giusto assaggiare nuove pietanze e concedersi qualche sfizio, è comunque importante evitare di esagerare con cibi grassi e ricchi di zuccheri. Allo stesso tempo, sarebbe meglio cercare di limitare quanto più possibile caffeina e alcolici, poiché entrambi hanno un effetto disidratante per il corpo, rendendo più difficile l’evacuazione delle feci.

Dormire è la tua priorità

Ricorda che, soprattutto se stai andando verso fusi orari differenti, il tuo corpo necessita del tempo per potersi adattare ai nuovi ritmi. Per poter funzionare al meglio e cercare di mantenere quanto più possibile la tua routine, il corpo necessita del giusto riposo. Il sonno diventa quindi una priorità.

Mantieniti attivo

L'esercizio fisico come parte di uno stile di vita sano può supportare l'attività muscolare dell'intestino, quindi rimanere attivi può aiutarti a ridurre il rischio di stitichezza da viaggio. Anche se le vacanze sono fatte per rilassarsi e la tentazione di rimanere sdraiati sul lettino da spiaggia tutto il giorno è forte, sarebbe utile trovare un compromesso, cercando di svolgere esercizio fisico moderato quotidianamente. Non c’è bisogno di sforzi esagerati: inizia semplicemente facendo delle lunghe passeggiate e adatta l’attività sportiva al tuo livello di allenamento!

Pianifica le pause per il bagno

Per una motilità intestinale regolare e corretta, è importante impostare una routine del bagno, in base alla quale si cerca di evacuare nello stesso momento della giornata tutti i giorni. Questa abitudine si rivela utile soprattutto in vista di una lunga vacanza, in cui non sempre è possibile utilizzare i servizi igienici quando se ne sente il bisogno. Una volta stabilita una routine del bagno, è possibile organizzare le proprie giornate fuori anche in funzione di questo, pianificando i momenti in cui si potrebbe avere necessità del bagno. Trattenere le feci, infatti, può contribuire alla stitichezza da viaggio.

Limita lo stress

Molto spesso durante un viaggio possiamo farci travolgere dallo stress, facendo tutto il contrario di quello a cui serve una vacanza, ossia rilassarsi. Per questo motivo, è importante cercare di immergersi completamente nella propria vacanza, evitando di pensare alle sensazioni negative. Inoltre, ridurre lo stress può aiutarti a limitare la stitichezza da viaggio.

Cosa fare in caso di stitichezza da viaggio: rimedi utili

Oltre a seguire tutte le misure preventive necessarie per prepararti a un viaggio e ad adottare delle abitudini corrette durante il soggiorno, è possibile che ci sia bisogno di affidarsi a rimedi per contrastare la stitichezza.
Per esempio, per chi soffre di stitichezza in vacanza potrebbe essere utile assumere alcuni prodotti studiati appositamente per regolarizzare l’intestino e ritrovare la frequenza di evacuazione iniziale. Tra questi ci sono alcuni integratori alimentari, spesso a base di fibre, oppure prodotti lassativi.
 
Infine, se la stitichezza persiste e si verificano anche altri sintomi preoccupanti, è fondamentale consultare il proprio medico, che saprà definire il trattamento più adeguato alla propria condizione.

 

Domande frequenti

Quale prodotto Dulco® è adatto a te?

Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.

I prodotti Dulco® contro la stitichezza

Scopri tutti i prodotti

Per saperne di più sulla stitichezza

Leggi i nostri consigli