Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
.webp)
Come funziona l'apparato digerente?
Per molti di noi, il cibo è senza dubbio uno dei piaceri più grandi della vita, ma rappresenta soprattutto la nostra fonte primaria di nutrimento. Ed è proprio grazie alla digestione che possiamo trarre beneficio dai nutrienti, che va ben oltre il solo piacere di gustare una buona pietanza. Poiché l'apparato digerente svolge la maggior parte del lavoro “dietro le quinte”, molto spesso non ci si rende conto di quanto il suo ruolo sia significativo per il nostro benessere quotidiano. Non a caso, in presenza di un’alterazione del microbiota intestinale è possibile sperimentare diversi disturbi intestinali, dalla stitichezza comune ad alcune malattie metaboliche, come obesità e diabete.
In questo articolo approfondiremo quello che c’è da sapere sulla digestione, per scoprire come funziona e perché è importante per il nostro corpo.
Cos’è e come funziona l’apparato digerente?
Le fasi della digestione
Una volta entrati nel circolo sanguigno, i micronutrienti vengono trasportati in altre parti del corpo per l'immagazzinamento. Tutti gli zuccheri, gli aminoacidi, gli acidi grassi e il glicerolo presenti in queste sostanze consentono al tuo corpo di produrre l’energia essenziale per le reazioni biochimiche alla base della sopravvivenza cellulare.
Disturbi comuni legati alla digestione e all’intestino
Stitichezza
Diarrea
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
Diverticolite
GERD/Reflusso gastroesofageo
Celiachia
Domande frequenti
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza