Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
Come funziona l'apparato digerente?
Per molti di noi, il cibo è senza dubbio uno dei piaceri più grandi della vita, ma rappresenta soprattutto la nostra fonte primaria di nutrimento. Ed è proprio grazie alla digestione che possiamo trarre beneficio dai nutrienti, che va ben oltre il solo piacere di gustare una buona pietanza. Poiché l'apparato digerente svolge la maggior parte del lavoro “dietro le quinte”, molto spesso non ci si rende conto di quanto il suo ruolo sia significativo per il nostro benessere quotidiano. Non a caso, in presenza di un’alterazione del microbiota intestinale è possibile sperimentare diversi disturbi intestinali, dalla stitichezza comune ad alcune malattie metaboliche, come obesità e diabete.
In questo articolo approfondiremo quello che c’è da sapere sulla digestione, per scoprire come funziona e perché è importante per il nostro corpo.
Cos’è e come funziona l’apparato digerente?
Le fasi della digestione
Per esempio, se mangiamo una mela, questa passa attraverso alcune fasi principali, prima che i suoi nutrienti vengano assorbiti e utilizzati dal nostro corpo sotto forma di energia:
- Ingestione: il processo di digestione inizia masticando e ingerendo il cibo.
- Digestione meccanica: la digestione meccanica comincia nella bocca, con i denti e la lingua. La muscolatura dell’esofago contribuisce alla digestione e al mescolamento grazie ai movimenti peristaltici (prima ancora di arrivare allo stomaco).
- Digestione chimica: la digestione chimica scompone carboidrati, proteine e grassi in molecole più piccole che possono essere assorbite e utilizzate dall’organismo. In particolare, la digestione dei macronutrienti avviene a livello dell'intestino tenue grazie all’azione di due organi, fegato e pancreas. Il primo è in grado di produrre la bile, mentre il secondo ha il compito di liberare i succhi pancreatici a livello dell’intestino.
- Contrazione muscolare: in questa fase un ruolo centrale è svolto dalla peristalsi. Le pareti dello stomaco, infatti, sono dotate di una robusta muscolatura che, contraendosi in modo regolare, crea le onde peristaltiche, le quali contribuiscono a rimescolare il bolo, permettendo a quest’ultimo di passare dall’esofago allo stomaco e di procedere lungo tutto il tratto digestivo.
- Assorbimento: nell’intestino tenue i nutrienti scomposti in micronutrienti vengono digeriti e assorbiti nel circolo sanguigno. Il sangue può quindi trasportare i micronutrienti in tutto il corpo, dove sono necessari.
- Eliminazione: il corpo elimina le molecole alimentari che non possono essere digerite o assorbite. Questo ultimo processo è meglio conosciuto come defecazione.
Una volta entrati nel circolo sanguigno, i micronutrienti vengono trasportati in altre parti del corpo per l'immagazzinamento. Tutti gli zuccheri, gli aminoacidi, gli acidi grassi e il glicerolo presenti in queste sostanze consentono al tuo corpo di produrre l’energia essenziale per le reazioni biochimiche alla base della sopravvivenza cellulare.
Disturbi comuni legati alla digestione e all’intestino
Stitichezza
Diarrea
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
Diverticolite
GERD/Reflusso gastroesofageo
Celiachia
Domande frequenti
Inoltre, se gli accorgimenti quotidiani non dovessero bastare, per esempio seguire una dieta varia e bilanciata, fare attività fisica regolarmente e in generale adottare uno stile di vita sano, è consigliabile contattare il proprio medico per verificare le cause della condizione e la terapia più adatta per porvi rimedio, per esempio tramite lassativi specifici e adatti al caso.
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza