Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
.webp)
Stitichezza da stress: cause e rimedi
Quando le nostre giornate si fanno più movimentate del solito, possono essere accompagnate da stress. Le abitudini quotidiane hanno un forte impatto sulle funzioni del corpo, compreso il sistema digerente. Quando siamo sopraffatti da uno stile di vita frenetico per troppo tempo, siamo stanchi o semplicemente abbiamo molte cosa da fare, potrebbe arrivare lo stress e ciò ha un forte impatto sul corpo, che inizia a mandarci chiari segnali che qualcosa non sta funzionando come al solito.
Questi segnali arrivano principalmente attraverso la pancia: uno dei più comuni è la stitichezza.
In che modo lo stress impatta sul nostro organismo?
Stress causato dal lavoro
Problemi nella quotidianità
Ansia
Sonno disturbato
In che modo lo stress è causa di stitichezza occasionale?
Sebbene la scienza abbia dimostrato un forte legame tra stress, disturbi d'ansia e stitichezza occasionale, non è ancora stato riscontrato che questi ne siano una causa diretta. Tuttavia, è risaputo che gli effetti che gli ormoni dello stress hanno sul corpo possono provocare stitichezza. Inoltre, quando una persona è stressata, è più probabile che non segua un’alimentazione corretta, che faccia meno esercizio fisico o che fatichi a dormire e, questi, sono tutti fattori che possono causare stitichezza.
Il nostro secondo cervello (asse intestino-cervello)
La scienza ha scoperto che il tratto digestivo è rivestito da un intero sistema nervoso. Questi nervi, costituiti da milioni di neuroni, controllano la digestione del cibo. Negli stati di stress e ansia, l'interruzione della connessione ENS-cervello (asse intestino-cervello) riduce la motilità (velocità di transito del cibo) lungo il tratto gastrointestinale, causando stitichezza.
Gonfiore addominale
Durante i periodi di forte stress, potresti provare una sensazione di gonfiore e di pesantezza addominale. Ciò potrebbe essere causato dalla cosiddetta permeabilità intestinale, ovvero una condizione che consente l’ingresso di elementi potenzialmente infiammatori all’interno dell’intestino. In questo caso, lo stress può causare questa condizione e generare di conseguenza anche un malessere generale.
Reazione del corpo
Quando stai vivendo un periodo particolarmente stressante, il tuo corpo rilascia un ormone chiamato epinefrina (o adrenalina), ovvero il principale responsabile della reazione di “lotta o fuga”. Tale reazione induce il corpo a entrare in modalità “sopravvivenza” e deviare il flusso sanguigno dall'intestino verso organi vitali, come cuore, polmoni e cervello. L’intestino, che non rappresenta un organo vitale, viene quindi escluso dal processo; i movimenti intestinali tendono a rallentare, innescando così la stitichezza.
Alcuni consigli per stare meglio
Sentirsi sopraffatti e stressati può essere una vera sfida per l’organismo, apparato digerente incluso. Purtroppo, non è una novità il fatto che potresti dover cambiare alcune delle abitudini che possono provocare stress. Passo dopo passo, osserva come il tuo corpo reagisce ai cambiamenti che apporti. Riducendo lo stress, consentirai a te stesso di sentirti più a tuo agio col tuo corpo e a liberare la mente!
1. Fai qualcosa per te stesso
Muovere l’esterno aiuta a muovere l’interno! Il tuo corpo ha bisogno di muoversi e di rimanere attivo. Non c'è bisogno di cambiare completamente la tua routine; inizia semplicemente facendo una passeggiata di mezz'ora tre volte alla settimana!
2. Prenditi cura di te
Lo stress può avere un forte impatto sotto ogni aspetto della tua vita,ed è per questo che devi prenderti del tempo per te. Dato che il corpo ha bisogno di momenti di riposo e di tranquillità, cerca di ritagliarti un po' di tempo proprio per dedicarti a questo: rilassati! Qualunque cosa ti calmi e ti faccia sentire meglio, falla!
3. Libera la mente
Semplici azioni possono fare una grande differenza e aiutarti a sentirti più leggero: rilassati con un bagno caldo, ascolta la tua musica preferita o leggi un libro che ti piace... In poche parole: prenditi un momento per fermarti e liberare la mente da tutti i pensieri.
4. Chiedi aiuto
A volte, il tuo corpo inizia a mandarti alcuni segnali per farti capire che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. Stress improvviso e prolungato nel tempo può scatenare stitichezza e disagio generale; questo è un chiaro segnale sul fatto che devi ascoltare il tuo corpo e che ti devi fermare. Se soffri di stress, ansia o persino di depressione, ti consigliamo di parlarne con il tuo medico di fiducia.
Domande frequenti
Sì, lo stress può influire negativamente sulla digestione. Durante i periodi di tensione, il corpo rilascia ormoni come l’adrenalina, che rallentano i movimenti intestinali. Inoltre, lo stress cronico può alterare l’asse intestino-cervello, riducendo la motilità intestinale e causando stitichezza.
Situazioni lavorative stressanti, problemi personali, ansia, depressione e persino mancanza di sonno possono influire negativamente sul tratto intestinale, rallentando la digestione e favorendo la stitichezza.
L’asse intestino-cervello è una connessione tra sistema nervoso e tratto digestivo. Quando sei stressato, questa comunicazione si altera, riducendo la motilità intestinale. Il tratto gastrointestinale viene “messo in pausa” dal corpo per privilegiare gli organi vitali, causando costipazione.
Puoi prevenire questo disturbo dedicandoti ad attività rilassanti, facendo esercizio fisico regolare, migliorando il sonno e seguendo una dieta equilibrata. Anche semplici gesti quotidiani come ascoltare musica o leggere un libro aiutano a ridurre la tensione.
Se lo stress è persistente e compaiono sintomi come stitichezza frequente, ansia o depressione, è importante parlare con un medico. Un supporto professionale può aiutarti a gestire le cause alla radice e a migliorare sia il benessere mentale che quello intestinale.
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza