Il colore delle feci può variare in base all’alimentazione e in alcuni casi segnalare cambiamenti nello stato di salute dell'intestino. Monitorarne l’aspetto aiuta a comprendere come funziona il nostro apparato digerente.
Stitichezza nei bambini: cause e rimedi
Questa guida vi fornirà le informazioni necessarie per comprendere tutti gli aspetti della stitichezza nei bambini e come affrontarla al meglio.
Perché i bambini possono soffrire di stitichezza occasionale?
Quando si parla di stitichezza occasionale nei bambini o di stitichezza pediatrica, è importante individuare quali sono i sintomi e le possibili cause.
La buona notizia è che nella maggior parte dei casi di bambini con problemi di stitichezza non c'è motivo di preoccuparsi perché questo tipo di costipazione “funzionale” non è riconducibile a un malfunzionamento degli organi o una malattia specifica che la causi.
Per esempio, i bambini possono soffrire di stitichezza quando sono ansiosi per qualcosa, come quando devono iniziare a frequentare una nuova scuola. Un'altra causa potrebbe essere riconducibile a una dieta povera di fibre. In altri casi, invece, i bambini evitano di andare in bagno anche quando hanno bisogno di andarci perché sono troppo impegnati a giocare.
Come riconoscere i sintomi della stitichezza nei bambini
-
meno di tre evacuazioni in una settimana: sebbene ciascuno sia diverso, una frequenza inferiore a tre volte alla settimana va considerata come sintomo di stitichezza tanto nei bambini quanto negli adulti;
-
feci dure, asciutte e insolitamente grandi: la stitichezza nei bambini può essere dolorosa a causa di feci grandi e dure;
-
ritenzione delle feci: una differenza fondamentale tra la stitichezza nei bambini e negli adulti è che vostro figlio potrebbe scegliere di trattenere le feci per motivi che non hanno nulla a che fare con disturbi intestinali gravi;
-
sangue nelle feci: la stitichezza nei bambini può portare a feci grandi e solide che potrebbero danneggiare la pelle intorno all'ano quando finalmente vengono espulse, causando un leggero sanguinamento nella zona.
Controlla sempre la consistenza delle feci, se il tuo bambino produce feci dure, lamenta dolori, fa tanto sforzo durante l’evacuazione, sente dolore con il passaggio delle feci o ti accorgi persino che evita volontariamente di andare in bagno, ti consigliamo di consultare il pediatra.
Tipi di stitichezza dei bambini
Stitichezza nei bambini: cause principali
Dieta non bilanciata e a basso apporto di fibre
Situazioni stressanti e coinvolgimento emotivo
Altre cause della stitichezza infantile
Prevenzione e rimedi per la stitichezza nei bambini
Dieta sana e ricca di fibre per contrastare la stitichezza
Come prevenire la stitichezza con uno stile di vita corretto
Suggerimenti per la toilette
Utilizzo di farmaci e lassativi
Domande frequenti
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza