Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
Stitichezza prima e durante le mestruazioni
In generale, si parla di stitichezza quando la frequenza di evacuazioni intestinali è inferiore a tre volte alla settimana e può essere caratterizzata da feci dure, dolorose, caprine e secche. Tuttavia, i movimenti intestinali cambiano da persona a persona, quindi quella che per qualcuno è percepita come stitichezza per altri non lo è.
Per le donne in età fertile, è molto comune sperimentare dei cambiamenti nelle funzionalità intestinali durante il ciclo mestruale. Poiché non tutte ne sono a conoscenza, in questo articolo spieghiamo perché si può soffrire di stitichezza prima e durante le mestruazioni e come prevenire o limitare questo fastidio.
Stitichezza e mestruazioni: cosa sapere
Come molte persone sanno, soffrire di alcuni problemi intestinali in questa fase del ciclo mestruale è inevitabile a causa dei cambiamenti ormonali. Ecco perché potrebbe essere molto utile conoscere le cause di un’eventuale irregolarità intestinale per ridurre lo stato di disagio dovuto alla stitichezza prima e durante le mestruazioni.
Le cause della stitichezza: cosa succede in questo periodo del mese
Le cause della stitichezza in questo periodo del mese possono essere varie, ma le più comuni sono associate agli ormoni o alla presenza di condizioni fisiche preesistenti.
In merito alla prima causa, per le donne in salute il motivo principale della stitichezza prima o durante le mestruazioni è dovuto ai cambiamenti ormonali, e in particolare al progesterone. Questo ormone, infatti, è responsabile dell'ispessimento delle pareti dell’utero, che preparano il corpo della donna al possibile impianto di un ovulo. Il progesterone ha anche un effetto rilassante sull’intestino, portandolo a un rallentamento della digestione e a funzionare diversamente dal solito. In effetti, è proprio per questo motivo che molte donne soffrono di stitichezza in gravidanza, poiché lo stesso ormone aiuta a preparare il corpo al parto.
Invece, per quanto riguarda il secondo fattore che può causare la stitichezza durante le mestruazioni, una delle condizioni più comuni è la sindrome dell’intestino irritabile o IBS. Se in alcuni casi questa condizione porta a una stitichezza di qualche giorno, quando arrivano le mestruazioni potrebbe durare anche un paio di settimane.
Inoltre, non sono da sottovalutare i farmaci che si assumono per alleviare il dolore addominale tipico di questo periodo. In particolare, i farmaci antidolorifici non steroidei da banco, come l’ibuprofene, che solitamente si usano per ridurre il dolore alla pancia, possono avere la stitichezza tra gli effetti collaterali.
Come prevenire la stitichezza durante le mestruazioni?
Cosa mangiare per contrastare la stitichezza
In ogni caso, una dieta ricca di fibre si rivela certamente utile per alleviare i sintomi della stitichezza legati alle mestruazioni. Tra i cibi ad alto contenuto di fibre, si ricordano in particolare i legumi (come fagioli e lenticchie), le patate, la frutta (soprattutto pere, prugne, more o lamponi) e i cereali, preferibilmente integrali. Per chi non ha l’abitudine di consumare questi alimenti, si consiglia di introdurli gradualmente poiché potrebbero causare gonfiore, meteorismo e crampi addominali. Al di là della presenza di fibre, per regolarizzare l’intestino e contrastare la stitichezza è importante seguire una dieta sana e bilanciata. Ciò significa che sarebbe meglio evitare o limitare i cosiddetti ‘cibi spazzatura’, così come alimenti ricchi di grassi e zuccheri, tra cui anche carne, formaggio e uova.
Perché bere è importante per l’intestino
Stitichezza e stress: come sono collegati
Non tutti sanno che lo stress rilascia ormoni che possono interferire con le funzioni corporee in diversi modi, incluso l’apparato digerente. In breve, livelli di stress particolarmente elevati possono causare stitichezza (anche chiamata ‘stitichezza da stress’).
In questo caso, un aiuto significativo è rappresentato da attività rilassanti per la mente e il corpo, come lo yoga e la meditazione, per allontanare momentaneamente la frenesia quotidiana. In alternativa, ugualmente utile è fare una lunga passeggiata ogni giorno, uscire con gli amici o anche solo prendersi un momento di relax, per esempio guardando il tuo film preferito o ascoltando della buona musica. Qualunque cosa ti faccia sentire meglio in generale, potrebbe aiutarti a ridurre lo stress ed evitare la stitichezza.
Esercizio fisico contro dolori mestruali e stitichezza
Il motivo è che l’esercizio costante contribuisce a stimolare i nervi e incoraggiare il corretto funzionamento dell’apparato digerente, rilasciando ormoni che ti aiutano a defecare più facilmente.
Non trattenere le feci
Lassativi per andare in bagno: ecco cosa sapere
In linea generale, è possibile distinguere due macro categorie di lassativi: delicati ad azione osmotica e stimolanti.
Trattenendo importanti quantità di acqua nel colon, i lassativi osmotici aiutano ad ammorbidire le feci dure. Se utilizzati correttamente, secondo la posologia consigliata dal medico, favoriscono il transito intestinale e contrastano la stitichezza.
I lassativi stimolanti, invece, sono caratterizzati da un’azione più forte e immediata rispetto ai precedenti e vengono solitamente somministrati in caso di stitichezza acuta. Il loro scopo, infatti, è stimolare i muscoli intestinali per facilitarne la contrazione. L’azione di questi lassativi influisce direttamente sul colon, stimolando il transito delle feci e favorendo l’evacuazione.
Altri consigli utili per combattere la stitichezza
-
tenere i piedi leggermente sollevati quando si è sul water;
-
spingere la schiena all’indietro durante la defecazione;
-
assumere una posizione accovacciata durante l’evacuazione;
-
assumere eventuali integratori a base di fibre, su consiglio di un professionista sanitario.
Domande frequenti
-
se la stitichezza è un problema che si presenta tutte le volte nel periodo delle mestruazioni;
-
se ci sono tracce di sangue nelle feci;
-
se si riscontra una perdita di peso involontaria;
-
se la defecazione porta dolori molto forti;
-
se i sintomi di stitichezza durano da oltre tre settimane.
Combattere la stitichezza non è facile, né in condizioni normali né tantomeno con le mestruazioni. Per fortuna, esistono dei rimedi da adottare per cercare di prevenirla o di contrastarne i sintomi, allo scopo di favorire il proprio benessere intestinale.
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza