Meteorismo intestinale: sintomi cause e rimedi del gonfiore addominale

  3 min

Argomento

  • Pancia gonfia
Il meteorismo intestinale è un disturbo che colpisce una piccola parte della popolazione di entrambi i sessi e di tutte le età.

Quando si protrae per diversi giorni, però, può diventare molto fastidioso: proprio per questo è opportuno saper riconoscere i sintomi, individuare le cause e ricorrere ai rimedi più adatti.

Meteorismo: sintomi e significato

Il meteorismo è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza eccessiva di gas a livello gastrointestinale. Questo fastidio tende a manifestarsi con il gonfiore addominale e con una sensazione di pienezza e pressione sullo stomaco.

In particolare, tra i sintomi del meteorismo più comuni rientrano i seguenti:
 
  • sensazione di pienezza e di tensione in tutto l’addome o, talvolta, anche solo in una parte di esso;
  • crampi addominali e dolore che può essere sia di forma lieve, sia più intensa;
  • sensazione generale di malessere e irritabilità;
  • eruttazione, ossia l’emissione eccessiva di gas dalla bocca.

Inoltre, meteorismo e gonfiore addominale sono a loro volta sintomi comuni di alcuni disturbi intestinali, soprattutto la stitichezza.

Meteorismo: le cause possibili di questo disturbo

In linea generale, il meteorismo intestinale è un fenomeno che si presenta quando una quantità significativa di gas (superiore ai limiti tollerati dall’individuo) rimane intrappolata lungo il tratto gastrointestinale per un periodo prolungato di tempo, provocando anche gonfiore addominale.

Questa condizione si può manifestare, per esempio, dopo aver consumato un pasto abbondante. Sicuramente ti sarà capitato che in occasione di un matrimonio o una festività sperimenti gonfiore addominale e meteorismo. Il motivo è che lo stomaco ha più o meno le dimensioni di un pugno, ma dopo un pasto molto abbondante si espande per accogliere ciò che si è consumato a tavola. Di conseguenza, è facile sentirsi gonfi e particolarmente pieni per un po' di tempo, fino a quando lo stomaco avrà scomposto tutto il cibo.

Al di là di queste situazioni occasionali, il meteorismo intestinale può essere dovuto anche ad altri fattori, per esempio:
 
  • alimentazione scorretta: consumare cibi fritti, ricchi di grassi, bevande gassate o snack può portare a episodi di meteorismo e gas intestinale. Allo stesso modo l’abuso di alcool e fumo sono tra i principali elementi di rischio da considerare;
  • mangiare velocemente: oltre al tipo di alimentazione che si segue, è importante prestare attenzione al modo in cui si mangia. In particolare, mangiare velocemente, senza masticare a dovere, potrebbe determinare un aumento di gas nello stomaco, causando così gonfiore addominale a causa dell’ingestione di aria.
  • stile di vita sedentario: non svolgere regolarmente attività fisica, per quanto blanda, può favorire la presenza prolungata di gas nell’intestino;
  • dieta a base di alimenti che favoriscono il meteorismo: il passaggio a una dieta più ricca di fagioli e legumi in generale, così come di alcuni cibi ricchi di zuccheri semplici, può provocare episodi di gonfiore addominale e meteorismo. Tuttavia si tratta di una condizione temporanea, poiché l’intestino ha solo bisogno di abituarsi ai nuovi alimenti;
  • sbalzi ormonali: un altro elemento da non sottovalutare sono gli ormoni, che in particolari periodi della vita affrontano dei cambiamenti improvvisi, provocando alcuni disagi tra cui pancia gonfia, meteorismo e stitichezza. Per esempio, prima e durante le mestruazioni la maggior parte delle donne sperimenta gonfiore addominale. Il motivo è che le fluttuazioni ormonali tendono a causare ritenzione idrica e gas intestinale, che a loro volta portano al gonfiore. Inoltre, anche i recettori degli estrogeni nel tratto gastrointestinale possono influenzare la sensibilità al gonfiore. Lo stesso discorso vale per le donne in gravidanza, che potrebbero soffrire di meteorismo a causa del nuovo assetto ormonale e alla compressione degli organi addominali man mano che si sviluppa il feto.

Oltre ai fattori appena indicati, tra i responsabili del gonfiore addominale potrebbero esserci anche altre cause, alcune più serie e altre meno, che non vanno sottovalutate.

Meteorismo e stitichezza

Molto spesso alla base del meteorismo intestinale c’è una condizione di stitichezza, ossia la difficoltà di evacuazione. Quando la frequenza di evacuazione è inferiore rispetto al solito, il cibo recentemente digerito rimane nello stomaco più a lungo, provocando il ristagno delle feci. Di conseguenza, si intensifica la fermentazione batterica degli alimenti nell’intestino, causando a sua volta un aumento della quantità di gas intestinali.

Accumulo di gas in eccesso e intolleranze alimentari

Il gas intestinale è un prodotto normale della digestione. Tuttavia, alcuni individui possono sperimentare un accumulo eccessivo di gas a causa di condizioni mediche particolari, come la celiachia o l’intolleranza al lattosio. In questi casi, la produzione di una quantità eccessiva di gas è dovuta all’incapacità di digerire e assorbire correttamente determinati alimenti. Per esempio, l’intolleranza al lattosio comporta la difficoltà da parte dell’organismo di processare correttamente gli zuccheri contenuti nel latte.

Patologie dell’intestino

Il meteorismo e il gonfiore addominale possono essere correlati anche a condizioni mediche più serie dell’intestino, per esempio la sindrome del colon irritabile o IBS. Le persone che ne soffrono, infatti, hanno una certa familiarità con la sensazione ricorrente di pienezza e pancia gonfia. Altri sintomi della sindrome del colon irritabile includono anche dolore addominale, diarrea, gonfiore, stitichezza e crampi addominali.

Allo stesso modo, alla base del meteorismo possono esserci anche malattie infiammatorie croniche dell’intestino, che devono essere approfondite e trattate in modo adeguato.

Meteorismo e stitichezza: rimedi per sentirsi meglio

Se soffri di stitichezza e meteorismo intestinale, ti interesserà sapere che è possibile seguire alcuni rimedi e accorgimenti utili per contrastare i sintomi legati a questo disturbo.

Innanzitutto, per fare un primo passo verso il benessere è necessario seguire uno stile di vita sano, eliminando quelle cattive abitudini che hanno contribuito a questo disturbo. A tal proposito, sarebbe opportuno limitare l’assunzione di cibi che favoriscono il meteorismo, cercare di consumare alimenti salutari e ridurre al minimo il consumo di alcool, bevande gassate e il fumo. Inoltre, è sconsigliato utilizzare le gomme da masticare in presenza di gonfiore addominale, poiché si ingoia aria che può rimanere nel proprio intestino e provocare la pancia gonfia.

Al tempo stesso bisogna assicurarsi di bere una quantità d’acqua sufficiente per soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero: l’idratazione svolge un ruolo essenziale nella prevenzione e nella risoluzione del meteorismo e della stitichezza.

Per affidarsi a rimedi più immediati, invece, è possibile utilizzare dei prodotti mirati, su suggerimento del farmacista o del proprio medico. In tal senso, sarebbero utili dei lassativi delicati che favoriscono l’evacuazione delle feci, riducendo i gas intestinali.

Nell’attesa che i rimedi sopra indicati possano fare effetto, chi soffre di meteorismo può trarre giovamento dal tepore di una borsa dell’acqua calda sull’addome, in corrispondenza della zona dolente.

Domande frequenti

Quale prodotto Dulco® è adatto a te?

Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.

I prodotti Dulco® contro la stitichezza

Scopri tutti i prodotti

Per saperne di più sulla stitichezza

Leggi i nostri consigli