Quali abitudini possono causare la stitichezza e come porvi rimedio?

  4 min

Argomento

  • Digestione
Le abitudini di tutti i giorni, soprattutto quando si conduce uno stile di vita frenetico, hanno un forte impatto sulle funzioni vitali del nostro organismo, incluse quelle dell’apparato digerente.Di questi tempi può capitare di sentirsi sopraffatti, non riuscire a seguire una corretta alimentazione e mettere da parte l’esercizio fisico, ma quando si sorpassa una determinata soglia, il nostro corpo comincia ad inviarci dei segnali per farci capire di cambiare le nostre abitudini.

La buona notizia è che possiamo facilmente riprendere il controllo della nostra vita.

Quali sono i principali fattori di stitichezza nella vita quotidiana?

Quando capisci il motivo per cui si possono presentare i sintomi della stitichezza, è più facile agire per risolverli. Vediamo, quindi, come lo stile di vita possa alimentare la sensazione di disagio nel nostro corpo.

Alimentazione scorretta

L’alimentazione ha un impatto diretto sul transito intestinale e sulla capacità di gestire una vita quotidiana tranquilla. Non assumere abbastanza cibi ricchi di fibre (verdura, frutta e cereali integrali) può causare problemi di stitichezza. Allo stesso modo, mangiare carni grasse, alimenti processati, prodotti lattiero caseari, uova, o dessert ricchi di zuccheri possono portare alla medesima problematica.

Periodi stressanti

Lo stress può ripercuotersi sul nostro corpo in molti modi, tra cui la stitichezza. Se stai vivendo un periodo stressante sul lavoro, combattendo contro le scadenze o attraversando un momento personale difficile, tutto questo può avere un impatto significativo sull’apparato digerente. In particolare, fattori come lo stress emotivo possono aumentare la sensazione di fastidio e portare alla costipazione del tuo intestino.

Scarsa attività fisica

Mantenersi in movimento è importante per poter favorire la peristalsi, anche se può essere difficile tenersi attivi quando passi molto tempo a prenderti cura della tua famiglia, hai un lavoro che ti assorbe o se sei costretto a casa; in particolare queste situazioni e i lunghi periodi a letto a causa di una malattia o che seguono un’operazione chirurgica possono essere causa di stitichezza.

In che modo lo stile di vita influenza il corpo e provoca la stitichezza occasionale?

La stitichezza può essere il segnale che nel tuo corpo mancano degli elementi che ne garantiscono il perfetto funzionamento. Ecco alcune conseguenze sul corpo di una dieta squilibrata o di uno stile di vita sbagliato:

Abitudini alimentari

Mangiare cibo troppo grasso o ricco di calorie può causare stitichezza dal momento che questo tipo di alimenti hanno un basso contenuto di fibre le quali, invece, trattengono l’acqua e fanno volume nell'intestino, rendendo le feci più morbide e favorendone il transito intestinale.

Vita frenetica

Non è un segreto che spesso ci si trova ad attraversare periodi stressanti della propria vita e lo stesso accade anche nella nostra pancia. L’apparato gastrointestinale è un organo del sistema nervoso (proprio come il cervello) e può subire le situazioni di stress cronico o occasionale.

Infatti, quando viviamo un momento stressante, può capitare di non riuscire a dormire, di dover ridurre l’attività fisica o non rispettare i nostri normali ritmi. Ecco, il nostro corpo vive di ritmi molto precisi e cambiarli potrebbe causare problemi di costipazione.

Qualche consiglio per superare il problema

Il primo passo per sentirsi meglio è cambiare alcune piccole abitudini nella tua vita quotidiana, ma non ti preoccupare: non devi modificare le tue abitudini tutte insieme ma, sostituendole una alla volta, vedrai come il tuo corpo reagirà positivamente ai piccoli cambiamenti.

1. Seguire un’alimentazione ricca di fibre

Un’alimentazione ricca di fibre aiuta a normalizzare i movimenti intestinali, nonché a prevenire e trattare la stitichezza, grazie alla capacità di aumentare il peso e le dimensioni delle feci e di renderle più morbide.
 
Gli adulti dovrebbero assumere almeno 25 grammi di fibre al giorno: tra gli alimenti più ricchi di fibre che possono essere dei preziosi alleati ci sono la frutta (frutti di bosco, mele, arance, prugne...), le verdure (carote, spinaci, patate dolci...), la frutta secca (mandorle, arachidi, noci...), i cereali integrali (riso integrale, farina d'avena, pane di frumento...) e i legumi (lenticchie, fagioli neri, semi di soia...).

2. Fare esercizio fisico

L’attività fisica può rendere la tua vita migliore, quindi comincia a fare movimento ed esercizi tutti i giorni e comincerai a sentirti meglio! Ognuno di noi ha una routine sportiva che funziona, ma bisogna sapere quale tipo di esercizi potranno farti sentire meglio: ascolta sempre il tuo corpo, cammina, fai yoga e stretching.
 
Se non sai quale sia la giusta frequenza con cui fare esercizio, puoi consultare un professionista del settore. Non sei convinto? Ricorda che l’attività fisica migliora anche l’umore, la concentrazione, favorisce l’addormentamento e aiuta a sentirsi ricchi di energia, calmi e sicuri.

3. Dare una routine al tuo intestino

In un mondo ideale, il movimento intestinale dovrebbe essere sincronizzato con il nostro orologio biologico. Ognuno di noi è diverso e pertanto può essere necessario un po’ di allenamento. Cominciare a dare un ritmo al tuo intestino, stabilendo degli orari regolari per andare in bagno dopo la colazione o la cena può essere un buon inizio. Ma non ignorare gli stimoli urgenti perché, se fatto per molto tempo, potrebbe portare alla stitichezza.

4. Ridurre lo stress

I periodi di intenso stress possono avere un impatto negativo sul nostro intestino. Prendersi semplicemente del tempo per rilassarsi, può aiutarti a sentirti meglio. Rilassati con la tua musica preferita, prenditi il tempo per un'attività sana ... In breve: prenditi cura di te stesso.

Domande frequenti

Quale prodotto Dulco® è adatto a te?

Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.

I prodotti Dulco® contro la stitichezza

Scopri tutti i prodotti

Per saperne di più sulla stitichezza

Leggi i nostri consigli