Con l’età, il transito intestinale può rallentare, causando episodi di stitichezza. Scopri le cause più comuni e i rimedi per migliorare la regolarità e il benessere intestinale negli anziani.
Il colore delle feci, un’utile indicazione sullo stato di salute
Il colore delle feci può avere diverse colorazioni in base a ciò che si mangia e solo raramente dipende da condizioni patologiche.
Osservare il colore delle feci
Osservare il colore delle feci può non essere piacevole, ma è una pratica importante in quanto ci aiuta a capire come funziona l’apparato digerente. Per mantenere un intestino in buona salute, è necessario mangiare in modo sano ed equilibrato, essere attivi, bere a sufficienza e assumere la giusta quantità di fibre. Inoltre, evacuare regolarmente e non trattenere le feci è fondamentale per il mantenimento di un intestino in buona salute. La colorazione tipica delle feci è il marrone: il colore è il risultato di ciò che si mangia e di quanta bile è presente nelle feci.
La bile è un liquido di colore verde-giallastro, prodotto dal fegato, che serve alla digestione e all’assorbimento dei grassi alimentari e che consente l’eliminazione dei prodotti di scarto. Man mano che attraversa il tratto digerente, subisce trasformazioni chimiche e, quindi, cambiamenti nella colorazione, fino al marrone, colore tipico di feci normali.
L’autoanalisi
feci gialle: possono segnalare una presenza eccessiva di grassi;
feci verdi: denotano passaggio rapido del cibo attraverso l’intestino (diarrea), la bile non si scompone e conserva il suo colore verde;
feci rosso acceso: indicano probabile sanguinamento nel tratto terminale dell’intestino, e la presenza di emorroidi;
feci bianche: assenza di bile nelle feci;
feci nere: indicano possibile sanguinamento nel tratto digerente superiore, a livello dello stomaco.
Il colore delle feci
-
glutine (pane, pasta, biscotti), patate dolci, carote, curcuma, che possono causare feci gialle;
-
verdure a foglia verde (spinaci, cavoli), coloranti alimentari di colore verde, che possono dare feci verdi;
-
barbabietole, gelatine, zuppe di pomodoro, bevande e succhi, mirtilli, peperoni rossi, che possono dare feci rosse;
-
bario, un liquido di colore bianco che si beve prima di sottoporsi a indagini ai raggi X della parte superiore del tratto digestivo, può causare feci bianche;
-
liquirizia, mirtilli, more, che possono dare feci nere.
Quindi, di solito il colore delle feci è influenzato dai cibi che mangiamo, dall’assunzione di farmaci e/o integratori e, solo in alcuni casi, nasconde condizioni legate a patologie o compromissione della normale funzione dell’apparato digerente.
Domande frequenti
Quale prodotto Dulco® è adatto a te?
Rispondi ad alcune domande sulla tua routine intestinale e ti indicheremo il prodotto giusto per te.
I prodotti Dulco® contro la stitichezza