Esistono diversi tipi di lassativi, ciascuno dei quali agisce in maniera differente per facilitare il movimento dell’intestino.
Lassativi stimolanti
I lassativi stimolanti o di contatto - tra cui bisacodile, il principio attivo in Dulcolax - hanno una duplice azione: aumentano l’attività secretoria e stimolano la motilità dei muscoli intestinali. Questo meccanismo d'azione favorisce la propulsione delle feci verso l’esterno e quindi l’evacuazione.
Integratori di fibre
Gli integratori di fibre aggiungono massa alle feci, rendendole più morbide e facili da espellere.
Lassativi osmotici
I lassativi osmotici, o salini, aiutano le feci a spostarsi attraverso l’intestino crasso, riducendo l’assorbimento del liquido intestinale. Questi lassativi contengono sostanze che vengono assorbite in minima parte dall’organismo e aggiungono acqua all’interno del colon: in questo modo si genera un effetto osmotico, che attira ulteriormente l’acqua nell’intestino. Questo idrata le feci e ne facilita il passaggio.
Questa tipologia di lassativi è rappresentata da prodotti che aiutano a rendere più morbide le feci dure, secche e dolorose all’espulsione. Quando vengono utilizzati come indicato nel foglietto illustrativo, i lassativi osmotici rappresentano un rimedio delicato, utile per mantenere l’intestino in movimento.